Alberobello 2027

Candidata a
Capitale della cultura 2027
La candidatura di Territorio
Alberobello • Castellana grotte • Noci • Polignano a Mare
News

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2027: LA DIRETTA DELLA PROCLAMAZIONE

La Capitale italiana della Cultura 2027 verrà proclamata il prossimo mercoledì 12 marzo dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli. L’annuncio sarà dato nel corso di una cerimonia ufficiale che si te...
News

Il GroundUP Festival di Miami arriva ad Alberobello per la prima Edizione Europea

Il festival ideato dagli Snarky Puppy dal 26 al 28 giugno 2025 tra i trulli patrimonio mondiale di Alberobello candidata a Capitale Italiana della Cultura 2027
News

PIETRAMADRE si racconta al MiC in Audizione.

Grande partecipazione ed entusiasmo per l’audizione di oggi, 25 febbraio, davanti la Commissione del MiC, che deciderà il suo futuro. I relatori hanno puntato su eredità e welfare culturali di un ampi...
News

Audizioni Capitale Italiana della Cultura 2027

Non perderti le Audizioni di Alberobello a Capitale Italiana della Cultura 2027 finalista con Castellana Grotte, Noci e Polignano a Mare. L’appuntamento si terrà a Roma presso il Ministero della...
News

Un Anno di Dialogo, Partecipazione e Crescita

Il Progetto di Candidatura a Capitale Italiana della Cultura per il 2027 si racconta in BIT

SEGUI LA RASSEGNA STAMPA DI PIETRAMADRE

GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL LOGO UFFICIALE

PIETRAMADRE

La PIETRA è l'incontrastato elemento MADRE del territorio: l'ha reso iconico, ne ha plasmato la sua identità, ed è la chiave di “S”volta di percorsi millenari, di vita e di sapere, ma anche elemento chiave della sua incontrastata iconicità. PIETRAMADRE è il nome che accomuna il progetto per la candidatura di Alberobello a Capitale Italiana della Cultura 2027. Come il filo di Arianna, la PIETRA dei muretti a secco, Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO dal 2018, ci conduce per mano in un percorso emozionale. Una lama che taglia e attraversa il territorio, penetra dal mare, scende nelle grotte, abbraccia le masserie e chiude la sua corsa sul pinnacolo più alto del trullo Sovrano. E lì, dal pinnacolo più alto, maestosa e sempiterna, la PIETRA, osserva come una MADRE il suo creato e incide su sé stessa il corso di una nuova storia.

APPROFONDISCI LA VISION
SCARICA IL MANUALE D'USO

Il territorio

Alberobello città dei trulli, già sito UNESCO, Patrimonio dell'umanità dal 1996, è capofila di una candidatura ambiziosa che intreccia sinergicamente le forze con Castellana Grotte, Noci e Polignano a Mare, per trasformare alcuni tra i più importanti attrattori turistici, gastronomici e artigianali in attivatori culturali dell'intero territorio.
Candidata a Capitale Italiana della Cultura, con Castellana Grotte, Noci e Polignano a mare
© 2025 Pietramadre 2027
info@pietramadre2027.it